LE CONSEGUENZE DEL CUORE di Peter Cunningham è il racconto di un grande amore. Una storia risalente a sessant’anni prima, custodita gelosamente dalla voce narrante, all’interno di alcuni raccoglitori ad anelli stracolmi di trascrizioni e lettere incollate. Una vita intera, racchiusa in due metri di scaffali. L’ambientazione è quella di Monument, una cittadina nel Sud dell’Irlanda, un antico e glorioso insediamento costruito interamente su una delle rive di un grande fiume, il Lyle. Chud e Jack sono giovani benestanti irlandesi, uniti dall’amore per la stessa ragazza, Rosa. Si separano nel 1938, e la lama che ha diviso il loro terzetto è inesorabile. Chud continua la sua vita senza affliggersi per la perdita, senza riflettere sulle conseguenze e su come si sarebbe ridotto: il passato sbiadisce sempre più ogni volta che lo rispolvera, ma il filo che lo lega a Jack e Rosa è forte…
LE CONSEGUENZE DEL CUORE è stata una lettura densa di sentimenti e dramma. I personaggi principali mi sono piaciuti molto, ben caratterizzati sia dal punto di vista fisico che morale. L’autore sottolinea sapientemente le differenze tra Jack e Chud, che però non impediscono il sorgere di una profonda e duratura amicizia. La passione comune per la bella Rosa, e un terribile episodio di sangue vissuto assieme a lei, segnano indelebilmente il destino dei tre.
La descrizione del periodo trascorso dai ragazzi a combattere durante la Seconda guerra mondiale è coinvolgente, ma soprattutto fondamentale, in quanto lascia emergere sempre più forti le disuguaglianze tra Jack e Chud. La guerra svela il loro io interiore: una crudele scoperta per Jack, educato fin da piccolo a non essere vile; la sua vera natura non è né bellicosa e né tanto meno violenta, ma gentile e compassionevole. D’altro canto Chud, manifesta un’indole impulsiva, volta a vivere per l’attimo, sempre in cerca di eccitazione. Bravo l’autore, che con la sua abilità riesce a rendere appieno la dimensione drammatica di questi momenti, e dipinge sfumature che restituiscono al lettore personaggi a tutto tondo. Onnipresente lungo tutto il romanzo, il legame emotivo stretto e particolare che lega Rosa, Chud e Jack, le cui reazioni chimiche sono lo specchio l’una dell’altra, e che perdura e rende quasi morbosi i loro rapporti. Peter Cunningham cattura il lettore con una storia vivace e multi-sfaccettata. Lungo il corso delle quattrocento e più pagine si srotolano misteri, amori, delitti e amicizie, il tutto raccontato con passione e grande capacità. Bella la rivelazione finale, che commuove e sorprende.
Editore:SEM
Traduttore:Grandi L.
Data di Pubblicazione:agosto 2019
Pagine:425
Formato:brossura
Ottima recensione e anche il tema mi piace Terrò presente perché comincio a organizzarmi per i regali di Natale libri libri Libri!
Shera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio preferisco non pensare per ora ai regali di Natale, mi viene il panico!
"Mi piace""Mi piace"
A me no perché Salvo ai piccolini sotto i 10 anni regalo solo libri Certamente adattandoli al gusto e alla personalità di chi li riceve
Abbracci 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona