LETTURE E RICORDI

La libera associazione è uno strumento della psicoanalisi ideato da Sigmund Freud. Consiste nell’invitare il paziente a esprimere tutto quello che gli viene in mente nel corso della seduta cercando di limitare il più possibile quei filtri o giudizi che segnano la differenza tra ciò che si pensa davvero e ciò che si finisce per condividere con il terapeuta. La lettura è un’esperienza che può aiutare a sviluppare consapevolezza e capacità di vivere la vita, elaborare il passato e rapportarsi in maniera appropriata al domani. Vi starete chiedendo cosa hanno in comune le libere associazioni e la lettura? Ebbene, oggi riflettevo sul fatto che ogni lettore che si rispetti ha sempre un libro sotto mano. La vita è costellata di situazioni di ogni tipo: belle, brutte, insulse. Quello che decidiamo di leggere, a prescindere dal contenuto, potrebbe colorarsi dell’emozione che stiamo vivendo e creare una traccia mnestica, un legame indissolubile tra la lettura e il ricordo. Per esempio, Il Signore degli Anelli, saga di J. R. R. Tolkien, mi riporta alla memoria un brutto episodio dell’adolescenza in cui litigai con quella che credevo la mia migliore amica. Rifugiarmi nella lettura di un fantasy epico così intenso e coinvolgente, mi ha aiutata notevolmente a superare quel momento. Tutte le volte che penso a quella saga, non posso fare a meno di associarla alla sensazione sgradevole di quei momenti.

E voi, avete un libro, legato a un vissuto particolare, una sensazione, una persona?

4 pensieri riguardo “LETTURE E RICORDI

      1. Ti consiglio anche il miele della Patagonia di recente anche in Italia, non so io lo trovai un sacco divertente c’era un bufo protagonista che cadeva dall albero, e poi viaggiare in veliero nella America Latina, un adolescente cosa vuole di più, purtroppo si rovino molto aveva una carta che piaceva a qualche insetto snobbarono tutti i libri ma divorarono quello e spero di ricomprarlo per rileggerlo ma solo se illustrato bene come quello

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...