Tori perde l’amato padre a causa di una tremenda e inesorabile malattia. Rimasta sola al mondo, si trova a fare i conti il ritrovamento con un’enigmatica lettera il cui contenuto getta una luce inconsueta e apparentemente poco lusinghiera sulla vita del genitore. Molti sono gli interrogativi che solleva e altrettanti rimangono senza risposta. Tori realizza che l’unico modo per andare avanti serena con la sua esistenza è ripercorrere le orme del passato.
LA DONNA DAL KIMONO BIANCO è la storia di Tori e del suo viaggio dall’altra parte del mondo alla ricerca della verità sul passato del padre, ma è anche il racconto della diciassettenne Naoko, costretta contro la sua volontà a un matrimonio combinato, nonostante la ragazza sia perdutamente innamorata di un americano, definito non senza disprezzo in Giappone gaijin, uno straniero. Le pagine scorrono commoventi scandite dall’alternanza di due piani temporali, quello del 1957, caratterizzato dalle vicende di Naoko, e quello dei giorni nostri.
Un libro struggente, i cui protagonisti sono in perenne bilico su una linea di faglia culturale, con una frattura di chilometri e conseguenti strascichi esiziali.
Il lettore si trova catapultato tra i colori vibranti e la ricca cultura del Giappone degli anni Cinquanta. Preparate i fazzoletti, voi che come me siete teneroni, perchè questa storia vi farà versare qualche lacrima, soprattutto nel finale. Lettura leggera, dinamica, per nulla impegnativa. Una maggiore profondità alle vicende narrate avrebbe conferito ancora più spessore e importanza al romanzo.
EAN: 9788867025589
Un pensiero riguardo “LA DONNA DAL KIMONO BIANCO di Ana Johns”