Anche questo marzo di giornate tutte uguali è passato; spero vivamente che la crisi che stiamo attraversando possa finire al più presto. Come al solito vi mostro in ordine casuale, le mie letture del periodo: otto libri interessanti, tutti da me diligentemente recensiti nei soliti mari e nei soliti laghi.
Se siete alla ricerca di ispirazione, potete dare un’occhiata alle mie impressioni su ciascun libro, cliccando sui vari link.
- IL BOSCO DEI RICORDI di Sam Lloyd, thriller originale e storia oscura, ricca di suspence.
- TUTTO IL SOLE CHE C’è di Antonella Boralevi, saga familiare appassionante.
- UNA LEPRE CON LA FACCIA DA BAMBINA di Laura Conti, che tratta in chiave romanzata un fatto doloroso relativo all’Italia di quarantacinque anni fa, ma dalle dinamiche piuttosto attuali.
- UN GIORNO LO DIRò AL MONDO di Alessandro Milan, che racconta la storia di Barnabei, condannato a morte in America.
- LA PAZIENZA DEL SASSO di Carmela Scotti, romanzo intenso ed emozionante sulla necessità di affrontare il passato per vivere meglio il futuro.
- CAMBIO VITA VADO A FARE IL SOCCORRITORE di Francesco Nucera, storia di un soccorritore ai tempi della pandemia da Covid 19.
- QUADERNI DELL’AMORE E DEL PERICOLO di Violante Vibona, che mi è piaciuto per le liriche impetuose e appassionanti.
- BREVI SCENE DI LUPI di Margaret Atwood, un’antologia di poesie a cura di Renata Morresi che dimostra ancora una volta quanto la Atwood sia un’autrice talentuosa, creativa ed estremamente versatile.