ITALICA di Giacomo Papi

Se cercate una lettura succosa e stimolante, consiglio di cuore ITALICA di Giacomo Papi, una significativa raccolta di trenta racconti di grandi maestri attraverso i quali l’autore, rappresenta e commenta il Novecento in Italia nei passaggi più importanti della politica e del costume. Gli ultimi tre racconti celano delle profezie di sapore attualissimo. In particolare, sono rimasta molto colpita da IN FRONTE SCRITTO di Primo Levi, datato 1971, dove viene descritto in modo vivido e mordace, un mondo nel quale tutti possono diventare dei testimonial di un prodotto. Impossibile non pensare ai giorni nostri e a quello che vediamo e mostriamo sui social! Le considerazioni di Papi a questo proposito, forniscono un punto di vista sapiente su una delle rivoluzioni culturali più importanti della storia:

 “Con il selfie la fotografia ha cessato di essere un istante catturato da chi guarda per diventare una rappresentazione di chi si mostra. Il doppio obiettivo ha ristrutturato e sfumato il confine tra chi osserva e chi è osservato, ha trasformato il soggetto in oggetto, lo spettatore in spettacolo.” (Cit.)

Sempre contenuto in questa antologia, si trova un emozionante racconto di Anna Rinonapoli che fu staffetta partigiana, traduttrice, insegnante d’italiano e abilissima scrittrice di fantascienza. In SILENZIO SU TERRA, la Rinanopoli descrive l’estinzione del patriarcato con una inquietante amalgama di terrore e fiducia.

Gli autori presenti in questa variegata opera sono molteplici, tanto per citarne qualcuno, Elsa Morante, Beppe Fenoglio, Natalia Ginzburg, Giorgio Scerbanenco e perfino Paolo Villaggio, con un racconto intitolato IL GIORNO CHE FANTOZZI VISITO’ LA FIERA DI MILANO, nel quale ritroviamo il mio amato ragionier Ugo Fantozzi, a incarnare al meglio e come al solito, le piccolezze e la nobiltà degli impiegati italiani.

 ITALICA ricapitola in modo intelligente e appassionante, gli ultimi cento anni della nostra storia attraverso le parole degli scrittori e delle scrittrici che li hanno vissuti. Si parla della Grande Guerra, del fascismo, delle leggi razziali, la legge Merlin, il terrorismo, mani pulite e di tantissimi altri avvenimenti e situazioni che hanno condizionato il Novecento, e hanno ancora degli strascichi nei giorni nostri.

Italica. Il Novecento in trenta racconti (e tre profezie) - Giacomo Papi - copertina

Giacomo Papi
Rizzoli
Scala italiani
2022