Oggi vi parlo dell’ultimo libro di Barbara Bellomo intitolato LA CASA DEL CARRUBO, un romanzo che coniuga sapientemente fatti realmente accaduti a eventi di fantasia.
π πππππππ π΅ππππππ, ππππππππππ ππ ππππππ π πππππ ππππππ ππ ππππΓ di π²ππππππ, ππ πππππ πππππππ πππππ ππππ’ππππππ£π£π πππππ ππππππ, ππππππππ ππππππ ππ πππππππππππππ πππππππππ ππ πππ ππππ:
“Fino a quando la guerra non arriva a bussare alla tua porta, sembra sempre meno cattiva di quello che ti aspetti.”
Deciso a salvare a tutti i costi la famiglia dalla fame e dal terrore, Vittorio accetta l’invito di Luigi, amico di vecchia data, a trasferirsi da lui in Sicilia nella sua casa di campagna, conosciuta come la casa del carrubo. In questa bella dimora, nella quale si respira aria di libertΓ e tutto sembra normale e possibile, si intrecciano i destini delle famiglie Floridia e dei Villalba…-
Barbara Bellomo ambienta il suo affascinante romanzo, all’interno della cornice storica della Seconda Guerra Mondiale, contesto questo, reso in maniera curata e vivida. Il cuore pulsante del libro perΓ², risiede nelle vicende delle due famiglie, costrette dalla guerra a convivere e condividere il dolore.
Siamo nella Sicilia degli anni ’40, in pieno regime fascista. I protagonisti cercano di sopravvivere come meglio possono agli eventi che li stanno dilaniando. Luigi Villalba, il padrone della casa del carrubo Γ¨ un uomo forte, dalle mille sorprese, ragiona sempre con la sua testa ed Γ¨ capace di ribellarsi alle tradizioni. Man mano che la lettura prosegue, scopriremo che nasconde un segreto.
Commovente, ricco di sentimenti, scandito dagli intrighi e dalle strategie dei Grandi, questo romanzo parla di gente comune coraggiosa e amori imperituri.