Attenzione! Questo consiglio di lettura è rivolto ad un pubblico di soli adulti.
Vi parlo di John Cleland e del suo controverso romanzo intitolato LE AVVENTURE DI FANNY HILL, da molti definito un capolavoro della letteratura erotica che nonostante gli oltre duecento anni di vita, conserva intatta tutta la sua dirompenza.
-Dovete sapere che quando LE AVVENTURE DI FANNY HILL furono pubblicate per la prima volta a puntate, intorno al 1748, suscitarono un tale scandalo, da provocare l’arresto per oscenità dell’editore, gli stampatori e l’autore. Quest’ultimo al processo dovette disconoscere pubblicamente il romanzo che venne ritirato dalla vendita, ma distribuito copiosamente e con successo in versione pirata fino al 1966, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti, ne riconobbe finalmente la dignità di opera letteraria. Il libro si divide in due parti, prima e seconda lettera. La protagonista si rivolge e racconta ad una fantomatica signora…
LIBRI STRANI ripropone questa opera in una comoda veste pocket e copertina frizzantina. Mi è piaciuta l’idea di inserire un codice QR da scansionare per avere accesso gratis, alla playlist ispirata al libro.
Questa lettura è esplicita, pervasa da un sottile e caustico umorismo.
Parla di Frances Hill, quindicenne di condizioni socio economiche umili, orfana, proveniente da un villaggio vicino a Liverpool e ingenua fino al limite della fatuità, turlupinata da una serie di loschi figuri che la introducono senza il minimo scrupolo, nel mondo della prostituzione. Povera Fanny, starete pensando. In realtà, non tutti i mali vengono per nuocere e la dolce sprovveduta, realizza ben presto che bellezza e gioventù, sono i suoi unici capitali e impara a servirsene con un certo ottimismo.
Lo stile del linguaggio è arcaico, ma affascinante e pur trattando un argomento alquanto scabroso, si conserva raffinato anche nelle scene più hot. L’autore infatti, attinge a piene mani dalla fantasia e utilizza espressioni pittoresche e alquanto fantasiose per descrivere per esempio, le parti intime dell’uomo e gli amplessi (Alcune mi hanno fatto sorridere).
Una lettura singolare, senza censure, descrive una donna che vive liberamente e pienamente la sua sessualità e offre un interessante spaccato su un aspetto specifico della vita sociale dei secoli scorsi.