BOOMERANG di Filippo Roma

boomerang Filippo Roma

Che cos’hanno in comune la bella e ricca Beatrice, Leo aspirante scrittore ed Elena cassiera in un supermercato sempre in bolletta? Ce lo racconta nel suo primo romanzo Filippo Roma, storico inviato del  programma le Iene, dove da anni dimostra perseveranza, faccia tosta e devo dire, una certa favella.

BOOMERANG è una lettura d’intrattenimento leggero, scritta in modo semplice e godibilissimo. La storia si dipana tra colpi di scena e bugie, con l’amore come protagonista principale. “Cos’è in fondo l’amore? Trovarsi al posto giusto, al momento giusto con la persona giusta. Un’esatta e misteriosa concatenazione di eventi”(CIT).

Ciascuno dei personaggi principali è in balia di un destino bizzarro e imprevedibile e sebbene cerchino disperatamente di sfuggire alla sofferenza dell’amore, sarà proprio attraverso questa che che riusciranno a realizzare cosa è meglio per loro: “Spesso quel sogno che chiamiamo amore è un inganno. E ci cascano tutti, uomini e donne. Pensiamo di incontrare l’anima gemella e invece soffriamo da cani”.

La trama ruota intorno a Leo, figlio unico di una famiglia benestante di Roma che trascorre un’infanzia solitaria in una bella villa dell’Olgiata, con la particolare convinzione di essere un peso per i suoi genitori.

Da adolescente Leo è insicuro e impacciato e si rifugia nella lettura per colmare la voragine che sente dentro. Cresce con il grande desiderio di diventare scrittore ma il talento sembra latitare fino all’incontro con la bellissima Barbara… Non dico altro, come mia abitudine per non fare spoiler!

Sullo sfondo della città di Roma, una storia giovane che parla d’amore, attraverso una scrittura vivace e moderna. Una lettura che scorre veloce, diretta e spensierata.

Un pensiero riguardo “BOOMERANG di Filippo Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...